Valgest
VALORIZACIÓN INTEGRAL DE BIOMASA DE MICROALGAS EMPLEADAS EN PROCESOS DE TRATAMIENTO DE AGUAS RESIDUALES PARA LA PRODUCCIÓN DE BIOFERTILIZANTES PARA LA AGRICULTURA

El Proyecto de investigación BACAGRO (Producción de bacterias para uso agrícola como mejoradores de la fertilidad del suelo y agentes protectores frente a fitopatógenos), tiene como objetivo global el desarrollo de nuevos productos bioestimulantes de uso agrícola para la mejora de la rentabilidad y sostenibilidad de la agricultura intensiva bajo plástico. Enmarcado dentro del objetivo global, el BACAGRO contempla cuatro objetivos tecnológicos diferenciados: (i) Selección e identificación de bacterias beneficiosas para los suelos y las plantas, (ii) Desarrollo deprocesos productivos microbianos escalables que sean competitivos con su aplicación agrícola, (iii) Desarrollo de métodos de preservación y aplicación de dichas bacterias garantizando su seguridad y eficacia y, (iv) Evaluación del efecto en suelos y plantas tras la aplicación del producto en su fase final. De esta forma, la ejecución de BACAGRO permitirá incrementar la productividad de los cultivos bajo plástico por minimización de las enfermedades provocadas por hongos y otros agentes patógenos, a la vez que se disminuirá el uso de agentes químicos empleados para el control de los mismos, así como el aporte de nutrientes gracias a un mejor uso de aquellos que están presentes en el suelo, lo que se traducirá en un incremento paralelo de la sostenibilidad de este tipo de cultivos.
BACAGRO supondrá una intensa cooperación público-privada de carácter multidisciplinar durante un periodo de tresLogo BACAGRO años desde octubre de 2015 y estará impulsado por una empresa de base tecnológica como es Biorizon Biotech, S.L. (dedicada al desarrollo, producción y comercialización de biofertilizantes); la Fundación Cajamar, que participará como centro de investigación referencia en el campo de la agricultura intensiva y, como tercer socio, participará la Universidad de Almería, a través del Centro de Investigación en Biotecnología Agroalimentaria (BITAL), lo que supondrá la participación dentro del proyecto de tres Grupos de Investigación pertenecientes a la Universidad de Almería: BIO-175: Desarrollo de técnicas microbiológicas para la mejora de suelos de interés agrícola, BIO-173: Biotecnologia de microalgas marinas y; RMN-346: Ecología Acuática y Acuicultura. Se trata por tanto, de un equipo de trabajo que aborda todas las etapas del proceso, identificación de microorganismos a escala de laboratorio, la producción industrial, la preservación de los mismos y su evaluación en campo. Todos ellos liderados y coordinados por la empresa Biorizon Biotech, S.L., con una amplia experiencia en el desarrollo de proyectos de investigación y sobre todo, con experiencia en la puesta en mercado de nuevas soluciones tal y como demuestra la evolución de su catálogo de productos. El desarrollo del mismo, supondrá la movilización de una inversión de más de medio millón de euros, que estarán cofinanciados por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER), a través del Programa Estatal de Investigación, Desarrollo e Innovación Orientada a los Retos de la Sociedad (Convocatoria RETOS-Colaboración 2015 del MINBIO).
El éxito BACAGRO no solo permitirá avanzar en la tecnología de producción y utilización de bacterias de uso agrícola, sino que permitirá el desarrollo de nuevos productos basados en microalgas, abriendo una importante línea de trabajo tanto en la producción de este tipo de microorganismos como para su empleo en agricultura. Esto permitirá continuar avanzando en la mejora de la sostenibilidad y rentabilidad de la agricultura, como única forma de mantener su competitividad en una economía cada vez más globalizada.
BACAGRO supondrá una intensa cooperación público-privada de carácter multidisciplinar durante un periodo de tresLogo BACAGRO años desde octubre de 2015 y estará impulsado por una empresa de base tecnológica como es Biorizon Biotech, S.L. (dedicada al desarrollo, producción y comercialización de biofertilizantes); la Fundación Cajamar, que participará como centro de investigación referencia en el campo de la agricultura intensiva y, como tercer socio, participará la Universidad de Almería, a través del Centro de Investigación en Biotecnología Agroalimentaria (BITAL), lo que supondrá la participación dentro del proyecto de tres Grupos de Investigación pertenecientes a la Universidad de Almería: BIO-175: Desarrollo de técnicas microbiológicas para la mejora de suelos de interés agrícola, BIO-173: Biotecnologia de microalgas marinas y; RMN-346: Ecología Acuática y Acuicultura. Se trata por tanto, de un equipo de trabajo que aborda todas las etapas del proceso, identificación de microorganismos a escala de laboratorio, la producción industrial, la preservación de los mismos y su evaluación en campo. Todos ellos liderados y coordinados por la empresa Biorizon Biotech, S.L., con una amplia experiencia en el desarrollo de proyectos de investigación y sobre todo, con experiencia en la puesta en mercado de nuevas soluciones tal y como demuestra la evolución de su catálogo de productos. El desarrollo del mismo, supondrá la movilización de una inversión de más de medio millón de euros, que estarán cofinanciados por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional (FEDER), a través del Programa Estatal de Investigación, Desarrollo e Innovación Orientada a los Retos de la Sociedad (Convocatoria RETOS-Colaboración 2015 del MINBIO).
El éxito BACAGRO no solo permitirá avanzar en la tecnología de producción y utilización de bacterias de uso agrícola, sino que permitirá el desarrollo de nuevos productos basados en microalgas, abriendo una importante línea de trabajo tanto en la producción de este tipo de microorganismos como para su empleo en agricultura. Esto permitirá continuar avanzando en la mejora de la sostenibilidad y rentabilidad de la agricultura, como única forma de mantener su competitividad en una economía cada vez más globalizada.


Valgest
VALORIZZAZIONE INTEGRALE DELLA BIOMASSA MICROALGALE UTILIZZATA NEI PROCESSI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE PER LA PRODUZIONE DI BIOFERTILIZZANTI PER L'AGRICOLTURA
Biorizon Biotech è un'azienda la cui attività principale è la produzione di biofertilizzanti e biostimolanti a partire dalla microalga Spirulina platensis, nonché di altri prodotti per l'agricoltura e l'alimentazione animale.
Inoltre, sta avviando altre linee di sviluppo di prodotti basati su composti bioattivi di interesse provenienti dalle microalghe. In questo senso, l'obiettivo generale di questo progetto di ricerca industriale è: "Sviluppare un processo di valorizzazione integrale della biomassa microalgale proveniente da processi di trattamento delle acque reflue secondo il concetto noto come bioraffineria, con l'obiettivo di sviluppare nuove linee di prodotti biofertilizzanti e biostimolanti, che aumenteranno il portafoglio di Biorizon Biotech con nuovi prodotti con caratteristiche di interesse per l'agricoltura, che a loro volta promuovono la sostenibilità dei processi agricoli, sia intensivi che estensivi". A sua volta, lo sviluppo del concetto di bioraffineria renderà la materia prima il più redditizia possibile, estraendo composti a valore aggiunto, formulando prodotti per l'alimentazione animale e applicando il materiale rimanente come nutrimento per la produzione di batteri promotori della crescita delle piante, su cui Biorizon Biotech sta attualmente lavorando come linea di biofertilizzanti microbiologici, riuscendo a mettere in piedi un processo a zero rifiuti". Il progetto prevede quattro obiettivi tecnologici necessari:
(i) Sviluppo e ottimizzazione di un processo per il pretrattamento e l'estrazione di composti bioattivi dalla biomassa di Scenedesmus sp. proveniente da un processo di trattamento delle acque reflue,
(ii) Sviluppo e ottimizzazione di un processo di idrolisi enzimatica delle frazioni estratte di interesse e loro formulazione come biofertilizzanti e biostimolanti per l'agricoltura,
(iii) Valutazione dell'effetto sul suolo e sulle piante dopo l'applicazione finale del prodotto.
(iv) Formulazione di un terreno di coltura per batteri promotori della crescita delle piante a partire dalle eccedenze e dai sottoprodotti dei processi di estrazione e idrolisi.
In questo modo, la realizzazione del progetto aumenterà la produttività delle colture sotto plastica utilizzando biofertilizzanti e biostimolanti di origine naturale, che contribuiranno a ridurre l'impatto dei fertilizzanti minerali sull'ambiente, la loro impronta di CO2, nonché i problemi causati dalla concentrazione di nitrati nelle falde acquifere e dalla salinità del suolo. A sua volta, l'interconnessione del processo di trattamento delle acque reflue attraverso l'uso di microalghe con il recupero della biomassa risultante per la produzione di biofertilizzanti, biostimolanti e altri prodotti a valore aggiunto, chiude il cerchio della sostenibilità del processo, poiché l'acqua viene recuperata per uso agricolo, i nutrienti come N e P vengono recuperati dalle acque reflue e trasformati in biomassa microalgale, che a sua volta verrà utilizzata per lo sviluppo di fitonutrienti, rientrando ancora una volta nel cerchio con un tasso di CO2 negativo, che si traduce in un parallelo aumento della sostenibilità delle colture in cui vengono utilizzati i prodotti da sviluppare.
Per lo sviluppo di questo progetto di R&S, che è iniziato nell'ottobre 2016 e durerà 36 mesi, è stato stipulato un contratto di dottorato di ricerca in Agrochimica avanzata attraverso il bando Torres Quevedo; la R&S è stata finanziata dal Programma Torres Quevedo (Fondi FEDER) del Ministero dell'Economia, dell'Industria e della Competitività (con codice di domanda di aiuto amministrativo: PTQ-15-07929).
Inoltre, sta avviando altre linee di sviluppo di prodotti basati su composti bioattivi di interesse provenienti dalle microalghe. In questo senso, l'obiettivo generale di questo progetto di ricerca industriale è: "Sviluppare un processo di valorizzazione integrale della biomassa microalgale proveniente da processi di trattamento delle acque reflue secondo il concetto noto come bioraffineria, con l'obiettivo di sviluppare nuove linee di prodotti biofertilizzanti e biostimolanti, che aumenteranno il portafoglio di Biorizon Biotech con nuovi prodotti con caratteristiche di interesse per l'agricoltura, che a loro volta promuovono la sostenibilità dei processi agricoli, sia intensivi che estensivi". A sua volta, lo sviluppo del concetto di bioraffineria renderà la materia prima il più redditizia possibile, estraendo composti a valore aggiunto, formulando prodotti per l'alimentazione animale e applicando il materiale rimanente come nutrimento per la produzione di batteri promotori della crescita delle piante, su cui Biorizon Biotech sta attualmente lavorando come linea di biofertilizzanti microbiologici, riuscendo a mettere in piedi un processo a zero rifiuti". Il progetto prevede quattro obiettivi tecnologici necessari:
(i) Sviluppo e ottimizzazione di un processo per il pretrattamento e l'estrazione di composti bioattivi dalla biomassa di Scenedesmus sp. proveniente da un processo di trattamento delle acque reflue,
(ii) Sviluppo e ottimizzazione di un processo di idrolisi enzimatica delle frazioni estratte di interesse e loro formulazione come biofertilizzanti e biostimolanti per l'agricoltura,
(iii) Valutazione dell'effetto sul suolo e sulle piante dopo l'applicazione finale del prodotto.
(iv) Formulazione di un terreno di coltura per batteri promotori della crescita delle piante a partire dalle eccedenze e dai sottoprodotti dei processi di estrazione e idrolisi.
In questo modo, la realizzazione del progetto aumenterà la produttività delle colture sotto plastica utilizzando biofertilizzanti e biostimolanti di origine naturale, che contribuiranno a ridurre l'impatto dei fertilizzanti minerali sull'ambiente, la loro impronta di CO2, nonché i problemi causati dalla concentrazione di nitrati nelle falde acquifere e dalla salinità del suolo. A sua volta, l'interconnessione del processo di trattamento delle acque reflue attraverso l'uso di microalghe con il recupero della biomassa risultante per la produzione di biofertilizzanti, biostimolanti e altri prodotti a valore aggiunto, chiude il cerchio della sostenibilità del processo, poiché l'acqua viene recuperata per uso agricolo, i nutrienti come N e P vengono recuperati dalle acque reflue e trasformati in biomassa microalgale, che a sua volta verrà utilizzata per lo sviluppo di fitonutrienti, rientrando ancora una volta nel cerchio con un tasso di CO2 negativo, che si traduce in un parallelo aumento della sostenibilità delle colture in cui vengono utilizzati i prodotti da sviluppare.
Per lo sviluppo di questo progetto di R&S, che è iniziato nell'ottobre 2016 e durerà 36 mesi, è stato stipulato un contratto di dottorato di ricerca in Agrochimica avanzata attraverso il bando Torres Quevedo; la R&S è stata finanziata dal Programma Torres Quevedo (Fondi FEDER) del Ministero dell'Economia, dell'Industria e della Competitività (con codice di domanda di aiuto amministrativo: PTQ-15-07929).

(i) Sviluppo e ottimizzazione di un processo per il pretrattamento e l'estrazione di composti bioattivi dalla biomassa di Scenedesmus sp. proveniente da un processo di trattamento delle acque reflue,
(ii) Sviluppo e ottimizzazione di un processo di idrolisi enzimatica delle frazioni estratte di interesse e loro formulazione come biofertilizzanti e biostimolanti per l'agricoltura,
(iii) Valutazione dell'effetto sul suolo e sulle piante dopo l'applicazione finale del prodotto.
(iv) Formulazione di un terreno di coltura per batteri promotori della crescita delle piante a partire dalle eccedenze e dai sottoprodotti dei processi di estrazione e idrolisi.
In questo modo, la realizzazione del progetto aumenterà la produttività delle colture sotto plastica utilizzando biofertilizzanti e biostimolanti di origine naturale, che contribuiranno a ridurre l'impatto dei fertilizzanti minerali sull'ambiente, la loro impronta di CO2, nonché i problemi causati dalla concentrazione di nitrati nelle falde acquifere e dalla salinità del suolo. A sua volta, l'interconnessione del processo di trattamento delle acque reflue attraverso l'uso di microalghe con il recupero della biomassa risultante per la produzione di biofertilizzanti, biostimolanti e altri prodotti a valore aggiunto, chiude il cerchio della sostenibilità del processo, poiché l'acqua viene recuperata per uso agricolo, i nutrienti come N e P vengono recuperati dalle acque reflue e trasformati in biomassa microalgale, che a sua volta verrà utilizzata per lo sviluppo di fitonutrienti, rientrando ancora una volta nel cerchio con un tasso di CO2 negativo, che si traduce in un parallelo aumento della sostenibilità delle colture in cui vengono utilizzati i prodotti da sviluppare.
Per lo sviluppo di questo progetto di R&S, che è iniziato nell'ottobre 2016 e durerà 36 mesi, è stato stipulato un contratto di dottorato di ricerca in Agrochimica avanzata attraverso il bando Torres Quevedo; la R&S è stata finanziata dal Programma Torres Quevedo (Fondi FEDER) del Ministero dell'Economia, dell'Industria e della Competitività (con codice di domanda di aiuto amministrativo: PTQ-15-07929).
(ii) Sviluppo e ottimizzazione di un processo di idrolisi enzimatica delle frazioni estratte di interesse e loro formulazione come biofertilizzanti e biostimolanti per l'agricoltura,
(iii) Valutazione dell'effetto sul suolo e sulle piante dopo l'applicazione finale del prodotto.
(iv) Formulazione di un terreno di coltura per batteri promotori della crescita delle piante a partire dalle eccedenze e dai sottoprodotti dei processi di estrazione e idrolisi.
In questo modo, la realizzazione del progetto aumenterà la produttività delle colture sotto plastica utilizzando biofertilizzanti e biostimolanti di origine naturale, che contribuiranno a ridurre l'impatto dei fertilizzanti minerali sull'ambiente, la loro impronta di CO2, nonché i problemi causati dalla concentrazione di nitrati nelle falde acquifere e dalla salinità del suolo. A sua volta, l'interconnessione del processo di trattamento delle acque reflue attraverso l'uso di microalghe con il recupero della biomassa risultante per la produzione di biofertilizzanti, biostimolanti e altri prodotti a valore aggiunto, chiude il cerchio della sostenibilità del processo, poiché l'acqua viene recuperata per uso agricolo, i nutrienti come N e P vengono recuperati dalle acque reflue e trasformati in biomassa microalgale, che a sua volta verrà utilizzata per lo sviluppo di fitonutrienti, rientrando ancora una volta nel cerchio con un tasso di CO2 negativo, che si traduce in un parallelo aumento della sostenibilità delle colture in cui vengono utilizzati i prodotti da sviluppare.
Per lo sviluppo di questo progetto di R&S, che è iniziato nell'ottobre 2016 e durerà 36 mesi, è stato stipulato un contratto di dottorato di ricerca in Agrochimica avanzata attraverso il bando Torres Quevedo; la R&S è stata finanziata dal Programma Torres Quevedo (Fondi FEDER) del Ministero dell'Economia, dell'Industria e della Competitività (con codice di domanda di aiuto amministrativo: PTQ-15-07929).

